Di seguito sono riportati i progetti di Alternanza Scuola/Lavoro attivati per l’anno 2017/18 pag. 1 – pag. 2
Alcuni progetti sotto riportati offrono agli studenti, che hanno completato il monte ore per l’Alternanza Scuola/Lavoro, l’opportunità di effettuare un’esperienza in Università attraverso lo Stage estivo (informazioni sulla pagina dedicata).Titolo | Programma | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti | Costo |
Misure di precisione su rivelatori di particelle – Metrologia meccanica | Misure meccaniche di precisione con “limbo, comparatore digitale, linear height. | Settembre 2017 | 75 | 2 | == |
Rielaborazione di materiale didattico per l’insegnamento della fisica a livello universitario | 1) Riscrittura e aggiornamento grafico di slides scritte in lingua Inglese per il corso di Fisica per Medicina in Inglese. Sono richieste buona conoscenza dell’Inglese, attitudine alla composizione grafica, capacità di comprendere argomenti di Fisica. 2) Traduzione dall’Italiano all’Inglese di materiale didattico per il corso di Fisica per Medicina in Inglese. Sono richieste ottima conoscenza dell’Inglese e capacità di comprendere argomenti di Fisica. |
Febbraio – Luglio 2018 |
60 – 70 | 4 (di IV superiore) |
== |
Monitoraggio ambientale e consumi energetici |
Il progetto consiste nella realizzazione di un sistema di monitoraggio ambientale di alcuni parametri acquisibili nel tempo direttamente dagli studenti nelle proprie abitazioni. Ad esempio, si intende proporre una lettura dei contatori elettrici e del gas in diverse ore della giornata al fine di valutare l’andamento dei consumi energetici a livello delle singole abitazioni o di singoli territori (città o paesi) evidenziandone le variazioni nel tempo ed eventuali correlazioni con parametri indipendenti, legati ad esempio a condizioni stagionali o meteorologiche, ad abitudini familiari o sociali o altre situazioni da determinare. A tale scopo verrà realizzato un sistema di monitoraggio online su un sito web appositamente creato e basato su un database nel quale gli studenti possano direttamente inserire le proprie misure dopo opportuna registrazione individuale, a cui venga effettuato un successivo accesso in lettura per l’analisi dati attraverso opportuni strumenti informatici. |
1 Marzo – 20 Giugno 2018 |
70 | 37 | 10,00€ a studente |
Monitoraggio ambientale di un reattore di ricerca nucleare presso il LENA |
Il Laboratorio Energia Nucleare Applicata (LENA) esercisce giornalmente diversi impianti fra cui un Reattore di Ricerca Nucleare, con potenza termica pari a 250KW, dedicato sia alla attività didattica e di divulgazione scientifica che di ricerca e trasferimento tecnologico ed un ciclotrone con protoni accelerati fino a 18MeV per la produzione del radioisotopo 18F utilizzato in Medicina Nucleare per la diagnostica PET. La gestione di questa infrastruttura necessita della predisposizione e l’espletamento di un monitoraggio di impatto ambientale che prevede un controllo giornaliero dell’aria, nell’intorno della struttura, eseguito su diversi punti di campionamento mediante aspirazione su filtri e con misura in spettrometria gamma degli eventuali effluenti gassosi e del particolato disperso in aria. Per il progetto di Alternanza Scuola Lavoro il LENA può ospitare studenti di età superiore ai 16 anni con il compito di espletare i necessari controlli descritti ed effettuare la verifica della strumentazione dedicata all’applicazione del Piano di Emergenza Esterno del Laboratorio. |
terza settimana di Maggio 2018 | 15 | 4 | == |
Video analisi e modellizzazione dei fenomeni fisici applicata alla classificazione degli apparati del laboratorio di didattica della fisica |
L’attività si propone di: a) Fornire agli studenti le basi delle tecniche di video registrazione, video analisi e modellizzazione matematica dei fenomeni fisici. b) Impegnarli, sotto la guida del tutor, nell’analisi del repertorio di apparati prodotti negli anni dal gruppo di didattica e storia della fisica. c) Condurli alla creazione, come prodotto finale, di un archivio digitale in formato HTML degli apparati, che includa per ognuno di essi uno o più video significativi analizzati con Tracker, una descrizione che includa il modello matematico più atto a rappresentarli e una breve discussione della rilevanza didattica. |
4 – 7 Giugno 2018 | 35 | 8 | == |
Misure fisiche di interesse biomedico |
Esperienza in ambito di fisica medica: modulo I: misura qualitativa e quantitativa di boro mediante rivelatori a traccia, preceduta da breve seminario introduttivo su una forma di radioterapia non convenzionale chiamata terapia per cattura neutronica con boro; modulo II: misura mediante spettrometria gamma della radiazione di fondo di origine cosmica e terrestre per correggere misure di radioattività artificiale indotta mediante attivazione neutronica, preceduta da un breve seminario introduttivo sulla problematica e le tecniche sperimentali. |
Ultime due settimane di giugno. L’attività viene svolta presso il LENA, quindi l’effettivo calendario deve essere concordato per tempo con il personale tecnico del laboratorio. | 10 | 12 | == |
Costruzione di rivelatori di particelle per l’upgrade dell’esperimento ATLAS |
Lo studente verrà coinvolto nell’attività di produzione dei rivelatori per un esperimento nella fisica delle alte energie. Durante il progetto lo studente parteciperà ai test di qualifica del materiale per la costruzione, all’analisi dati e alle varie attività di supporto e preparazione per l’assemblaggio. |
Marzo – Luglio 2018 (5-23/3; 3-20/4; 23/4-18/5; 21/5-8/6; 11-29/6 2-20/7) Settembre -Dicembre 2018 (10-28/9; 1-19/10; 22/10-9/11; 12-30/11) |
45 | 1 studente ogni 3 settimane | == |
Ten days physics 4 teenagers |
Il tirocinio sarà costituito da differenti attività, a carattere il più possibile sperimentale, e incentrate su diversi ambiti della Fisica Moderna (fisica nucleare, della materia, teorica, applicata). Lo stage comprenderà alcuni seminari tenuti da docenti e ricercatori del Dipartimento di Fisica e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e una parte preponderante costituita da esperienze di laboratorio effettuate dagli stessi studenti, suddivisi in piccoli gruppi da 5-6 ciascuno, sotto la guida di giovani ricercatori, assegnisti o dottorandi. I risultati delle esperienze saranno presentati dai ragazzi stessi in un incontro pubblico a conclusione dello stage, quando ci sarà anche un momento di “esperienza-gioco” collettiva che in passato è stata molto coinvolgente.Verranno inoltre proposte alcune visite guidate, al LENA (Laboratorio di Energia Nucleare Applicata), e possibilmente al CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica). Su richiesta degli studenti e se logisticamente possibile, verrà organizzata nel weekend compreso entro le date un’esperienza di osservazione astronomica in collaborazione con l’associazione ADARA-AstroBrallo nell’alto Oltrepo Pavese. |
11 – 22 Giugno 2018 |
70 | 30 (Di IV superiore) |
15,00€ a studente |
Titolo | Programma | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti | Costo |
Esplorazione di città virtuali per applicazioni orientate alla determinazione delle caratteristiche di esposizione degli edifici al rischio Attività co-progettata con l’ Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Cardano” di Pavia |
I candidati saranno incaricati di utilizzare un software appositamente sviluppato, allo scopo di “visitare” virtualmente diversi ambienti urbani in contesti differenti: saranno considerati più continenti e contesti geopolitici. Durante le visite virtuali, dovranno annotare ad integrare in un sistema informativo le caratteristiche degli edifici che gli saranno richieste. Potranno inoltre fornire una propria impressione generale sull’ambiente visitato e arricchire i dati con annotazioni personali. Essi potranno inoltre vedere i risultati delle elaborazioni svolte sulla base dei dati da essi raccolti nel corso del proprio lavoro. Si prevede di organizzare il lavoro in coppie, i cui elementi si alternano nei compiti di annotare e verificare le informazioni prodotte.
|
Da Gennaio 2018 Due ore pomeridiane per tre pomeriggi alla settimana |
Max 100 ore | 2 (in contemporanea) | == |
Da 0 a 1 Giga |
Il progetto promuove le STEM (Science, Technology, Engineering and Maths) con una serie di laboratori (sei, di una durata pari a 4 ore ciascuno) presso il Laboratorio Didattico di Elettronica Circuitale del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione. | Settembre 2017 | 40 | 8 – 10 | == |
Germogli di conoscenza |
Il progetto “Germogli di conoscenza” promuove le STEM (Science, Technology, Engineering and Maths) proponendo esperimenti scientifici sia presso le scuole primarie (brevi lezioni della durata massima pari a un’ora per le classi terza, quarta e quinta) sia in occasione di eventi aperti al pubblico. Gli studenti in alternanza scuola-lavoro vengono formati, progettano e realizzano gli esperimenti con materiale “povero” e finalizzano la loro esperienza presentando quanto appreso agli studenti più giovani. Il contributo degli studenti in alternanza scuola-lavoro permetterà di raggiungere con i microinterventi previsti (i “germogli di conoscenza”) un pubblico il più ampio possibile.
|
Gennaio – Settembre 2018 |
40 | 25 | == |
Ingegno |
Lo scopo del progetto INGEGNO è quello di costituire gruppi di lavoro in grado di individuare semplici esperimenti scientifici di interesse, realizzarli e renderli fruibili a una particolare tipologia di pubblico. Il singolo lavoro può essere sviluppato su più anni, con una suddivisione in fasi abbastanza elastica, in modo da garantire in futuro l’applicabilità del progetto INGEGNO ai diversi programmi di alternanza
scuola -lavoro elaborati dai differenti Istituti. |
Febbraio – Settembre 2018 |
30 | In accordo con il Tutor universitario | 30,00 € ad alunno |
Io collaboro a StageIngegneriaPV |
Il progetto si propone di coinvolgere gli studenti dei Licei e degli Istituti Professionali nella organizzazione e gestione dello Stage di Ingegneria. Lo stage di Ingegneria è un’attività di orientamento alla scelta universitaria dedicata agli studenti delle classi quarte delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia. L’organizzazione dello Stage prevede (tra le altre) anche attività di preparazione e consegna di documentazione ai partecipanti, accoglienza quotidiana, gestione delle aule, semplici servizi di segreteria, organizzazione di attività a partecipazione libera per gli stagisti (culturali e ricreative) al di fuori dell’orario dello Stage: per queste attività è possibile la collaborazione degli studenti in alternanza scuola-lavoro. |
2 pomeriggi a Maggio 2018 + 2 settimane di attività a Giugno (18-29 Giugno) |
40 | 20 | == |
Titolo | Programma | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti |
Archeologia del paesaggio | Disegno archeologico e rudimenti di schedatura materiali; introduzione all’uso di software GIS (Geographic Information System) | 13 – 17 Novembre 2017 | 40 | 3 |
Archiviando Attività co-progettata con il Liceo B. Cairoli di Vigevano |
Il progetto è finalizzato alla digitalizzazione del materiale documentario e fotografico del fondo dell’Istituto per la Storia della Resistenza. | Prime 3 settimane di Giugno 2018 | 40 | 6 |
Archias Attività co-progettata con il Liceo Foscolo di Pavia |
Il progetto si articola in attività di formazione in aula, attività di stage/tirocinio/laboratorio/project work finalizzate alla realizzazione di compiti autentici quali:
immateriale, gli studenti osservino, pratichino e sviluppino competenze professionali ad esso collegate, sia all’interno di aziende e istituzioni pubbliche e private, sia come lavoratori autonomi (ambiti: documentazione e comunicazione multimediale; traduzioni; attività di formazione; professioni del turismo; teatro). |
In accordo con il Tutor Universitario |
50 | In accordo con il Tutor Universitario (prof.ssa E. Gorrini e C. Zizza) |
Progetto Dionysos Attività co-progettata con il Liceo Foscolo di Pavia |
In collaborazione col CRIMTA e la Delegazione pavese AICC. Il progetto è finalizzato alla messinscena di un testo classico antico.Si articola in attività di formazione in aula, analisi testuale, approfondimento critico, laboratorio teatrale, stage. Gli studenti svilupperanno competenze di traduzione, di interpretazione di testi, di lavoro in squadra, di comunicazione verbale e non verbale. La verifica del lavoro svolto si attua nella forma di una azione teatrale proposta al pubblico. |
In accordo con il Tutor Universitario |
30 | In accordo con il Tutor Universitario (prof.ssa A. Beltrametti) |
Titolo | Programma | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti |
Organizzazione incontro Università/Scuole: l’Alternanza Scuola/Lavoro | Analisi ed esiti dei percorsi di Alternanza Scuola/Lavoro attivati in Ateneo. | 28 Agosto – 27 Settembre 2017 |
100 | 3 |
Supporto all’organizzazione di eventi |
Lo studente affiancherà il personale nell’organizzazione e durante lo svolgimento degli eventi relativi all’orientamento alla scelta universitaria. |
9-18 Luglio 2018 |
40 | 2 |
Titolo | Programma | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti |
Migranti, la sfida dell’incontro |
Mostra realizzata per la XXXVII edizione del Meeting peer l’amicizia fra i popoli | 4 – 12 Novembre | 20/25 | 20 |
Titolo | Programma | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti |
Lavorare in biblioteca per imparare a fare ricerca |
|
Dal 4 al 15 Giugno dalle ore 9:30-12:30 | 40 | 4 |
Scoperta e valorizzazione del patrimonio librario e documentario: dalla biblioteca scolastica alle biblioteche del territorio Attività co-progettata con il Liceo Volta di Pavia |
La classe svolgerà il percorso di alternanza con la formula del Project Work, che permette agli studenti di lavorare negli spazi della biblioteca scolastica, suddivisa in due fasi: La prima fase prevede lezioni di formazione sulla storia del libro e delle biblioteche, teoria e tecniche della catalogazione. Quindi gli alunni studieranno le regole internazionali di catalogazione (ISBD). La seconda fase prevede l’attività di catalogazione da parte degli studenti da svolgersi nel laboratorio informatico lavorando in gruppo. Si precisa che i volumi catalogati dai nostri alunni andranno ad implementare le notizie bibliografiche dell’OPAC pavese. Queste due fasi saranno arricchite da visite alle biblioteche del territorio per conoscere alcune particolari tipologie di documenti (incunabula, cinquecentine, manoscritti ecc.) illustrate dai bibliotecari. |
Dal 12 al 16 Febbraio 2018 |
In accordo con il Tutor Universitario | 44 |
Titolo | Programma | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti |
Attività Segretariale/Amministrativa/Tecnica |
Attività contabile/uscite (ordini, pagamento fatture, fondo economale), Missioni, Gestione contratti, Attività di ricerca (progetti di ricerca, enti finanziatori, gestione contabile del finanziamento, rendicontazione del progetto, assegni e borse di ricerca), Didattica (corsi di studio afferenti al Dipartimento, dottorati, SIADI-Esse3) Attività di servizio tecnico Sicurezza sul lavoro (presidi di sicurezza, pronto soccorso, presidi medici e defibrillatore, emergenza, registri per antincendio, stoccaggio rifiuti tossico-nocivi, segnalazione guasti, stoccaggio infiammabili, Servizi ai laboratori di ricerca (linea gas scientifici, termostati per colture cellulari, bidoni criostatici, linea acqua pura, lavaggio e sterilizzazione di vetreria e altro materiale da laboratorio) |
Maggio 2018 | 60 | 2 |
Titolo | Programma | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti |
Abili si diventa: attività fisca per gli studenti con disabilità dell’Università di Pavia |
Il programma di attività fisica adattata è rivolto agli studenti con disabilità che frequentano l’Università di Pavia ed è finalizzato al miglioramento delle capacità necesarie allo svolgimento delle attività quotidiane (ADL e IADL) e, per coloro che lo desiderano, delle capacità condizionali fondamentali per la pratica, amatoriale o agonistica, di una disciplina sportiva. Ulteriore obiettivo è facilitare la prosecuzione/evoluzione di un percorso volto all’integrazione. La metodologia si basa sulla individualizzazione del training e sul coinvolgimento degli utenti in tutti i processi che sottendono alle sttività di allenamento. |
Gennaio – Giugno 2018 Lunedì e giovedì pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00 |
100 | 4 |
Titolo | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti |
Basi molecolari di malattie scheletriche ereditarie | 18 – 30 Giugno 2018 |
60 | 2 |
Titolo | Programma | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti |
Il mondo del Museo |
Il progetto mira a introdurre gli studenti ai vari aspetti del lavoro che si svolge in un museo, partendo dalle attività finalizzate alla conoscenza del bene museale e alla sua conservazione, alla catalogazione e infine alla valorizzazione e alla comunicazione all’interno delle sale espositive e all’esterno della struttura. Dopo alcuni incontri teorico-pratici che porteranno gli studenti a contatto con la complessa realtà di un museo, saranno scelti alcuni pezzi significativi intorno ai quali gli studenti potranno creare percorsi di visita, schede o eventualmente prodotti multimediali. Sono previste attività laboratoriali in cui un piccolo gruppo di studenti sarà coinvolto nella realizzazione di preparati in cera sotto la guida di un esperto ceroplasta, a partire da disegni realizzati da Leonardo da Vinci probabilmente sulla base di autopsie condotte a Pavia (in collaborazione con Marcantonio della Torre, lettore di medicina all’Università) nell’inverno del 1510. I modelli realizzati in questa occasione potranno essere impiegati in esperienze tattili rivolte anche a non vedenti e ipovedenti soprattutto in occasione delle celebrazioni previste per il 2019 per i 500 anni dalla morte di Leonardo. |
Gennaio – Aprile 2018 |
30 | 5 |
Copia dal vero e fotografia dei reperti del Museo di Archeologia |
Dopo un primo momento di illustrazione e alfabetizzazione dedicato ai reperti esposti da parte del personale del Museo, le attività prevedono il coinvolgimento degli studenti nella valorizzazione delle opere attraverso la documentazione in copia dal vero e scatti fotografici. I materiali fotografici e i disegni artistici prodotti verranno catalogati per la produzione di un Book cartaceo da mostrare ai visitatori del Museo. Verrà inoltre creato un percorso espositivo con l’organizzazione di una piccola mostra nel locale d’ingresso antistante il Museo. Gli studenti verranno istruiti anche sulle metodologie della fotografia scientifica per la realizzazione di cataloghi museali. |
Giugno / Luglio 2018 (orario:lunedì 14.00-17.00, durante l’apertura del Museo, 3 ore a incontro) |
18 | 2 |
Creatività di ieri e di oggi: Allestimento di una mostra di Arte contemporanea negli spazi del Museo di Archeologia |
|
Marzo – Maggio 2018 (1pomeriggio alla settimana da concordare, ore 14.00-17.00) |
40 | 4 |
L’antico Gabinetto di Fisica del Liceo Cairoli Attività co-progettata con il Liceo B. Cairoli di Vigevano |
|
4 – 15
Giugno 2018 |
80 | In accordo con il Tutor universitario |
Titolo | Programma | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti |
Le acque salate di origine naturale: contaminazione dell’acquifero superficiale di pianura nell’Oltrepò Pavese Attività co-progettata con il Liceo G. Galilei di Voghera |
Il laboratorio PLS è finalizzato a fornire al tirocinante conoscenze teoriche-pratiche-applicative relative ai metodi e alle tecnologie utilizzate nello studio delle contaminazioni degli acquiferi superficiali con particolare riguardo alle contaminazioni saline di origine naturale nell’Oltrepò Pavese, anche in relazione ai settori del lavoro e della professione. Il laboratorio è composto da lezioni frontali, laboratori in aula e sul terreno che vertono su differenti discipline: idrogeologia, idro-chimica, idro-geofisica. Il laboratorio prevede anche lo svolgimento di test di valutazione e gradimento da svolgere presso l’università e studio/preparazione di elaborati da svolgere sia presso l’università, sia presso la scuola/casa. |
1 Febbraio e 15 Marzo 2018 |
12 | 25 |
Minerali economicamente utili Attività co-progettata con l’Istituto di Istruzione Superiore Angelo Omodeo di Mortara |
Il programma prevede lezioni frontali, seminari, visite museali e attività laboratoriali. Gli argomenti trattati sono: minerali usati in edilizia (malte, gessi, laterizi, porcellane e ceramiche), minerali utilizzati per la produzione di acciai, vetro, refrattari e abrasivi, minerali qualità gemma (cenni), ricerca dell’oro (in particolare in Italia). Gli studenti produrranno una scheda descrittiva di alcune delle materie prime (ossidi di Fe, minerali argillosi, quarziti per la produzione di vetro). Il laboratorio prevede anche lo svolgimento di test di valutazione e gradimento da svolgere presso l’università e studio/preparazione di elaborati da svolgere sia presso l’università, sia presso la scuola/casa. | Dicembre 2017 – Giugno 2018 |
10 | 25 |
Sedimenti marini: specchio di un mondo che cambia Attività co-progettata con il Liceo G. Galilei di Voghera |
Il laboratorio PLS è finalizzato a fornire al tirocinante conoscenze teoriche-pratiche relative ai metodi utilizzati nello studio dei sedimenti marini a scopo paleoclimatico. La frazione biotica e abiotica contenute nei sedimenti forniscono utili indicatori per la ricostruzione dei cambiamenti climatici del Passato recente e ipotizzare l’evoluzione del Sistema Climatico in un prossimo futuro. Il laboratorio è composto da lezioni frontali, attività di preparazione e analisi di campioni paleontologici sia ad occhio nudo che al microscopico e dall’interpretazione dei risultati ottenuti in termini di variazioni climatiche. Il laboratorio prevede lo svolgimento di test di valutazione e l’eventuale preparazione di elaborati da svolgere presso la scuola. |
Febbraio – Aprile 2018 |
12 | 25 |
Rischi e risorse geologiche: dal rischio sismico alle risorse minerarie Attività co-progettata con l’Istituto di Istruzione Superiore Angelo Omodeo di Mortara |
Il programma prevede lezioni frontali, seminari, visite museali e attività laboratoriali. Gli argomenti trattati sono: rischi geologici, con particolare riferimento al rischio sismico alla recente crisi sismica che ha colpito l’Italia Centrale, risorse geologiche, con particolare riferimento ai minerali usati in edilizia (malte, gessi, laterizi, porcellane e ceramiche), minerali utilizzati per la produzione di acciai, vetro, refrattari e abrasivi, minerali qualità gemma (cenni), ricerca dell’oro (in particolare in Italia). Il laboratorio prevede anche lo svolgimento di test di valutazione e gradimento da svolgere presso l’università e studio/preparazione di elaborati da svolgere sia presso l’università, sia presso la scuola/casa.
|
Dicembre 2017 – Luglio 2018 |
10 | 21 |
Titolo | Programma | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti |
La gestione sostenibile delle risorse naturali |
Le attività si svolgeranno essenzialmente presso la “Banca Semi” e le Serre dell’Orto Botanico, e prevederanno un’ introduzione agli studi universitari, con particolare riferimento al corso di studi in Scienze e Tecnologie per la Natura; uno sguardo d’insieme al mondo vegetale, con itinerario evolutivo nell’Orto Botanico, riconoscimento delle aiuole autoctone (fenologia) con la determinazione e il riconoscimento. |
18-22 Giugno 2018 |
20 |
10 (classi III e IV) |
Organismi fungini microscopici. Biologia e applicazioni |
Attività pratico-lavorative presso il Laboratorio di Micologia in via S. Epifanio 14, Pavia. L’attività pratica sarà svolta dalle 10.00 alle 16.00. Le attività di laboratorio si svolgeranno in concomitanza con le operazioni quotidiane di supporto alla ricerca e alla didattica offerte ai tesisti e agli studenti dei corsi di studio. |
11 – 15 Giugno 2018 e 2 – 6 Luglio 2018 |
30 |
10 per turno (classe IV) |
Laboratorio di costruzione substrati artificiali per campionamento macroinvertebrati marini Attività co-progettata con il Liceo Scientifico “E. Sanfelice” di Viadana |
Creazione di substrati artificiali finalizzati al monitoraggio di specie aliene marine in porti della costa italiana. Il progetto, ispirato da esperienze simili realizzate in Nord America, prevede la realizzazione di pannelli per macroinvertebrati marini, che verranno poi posati in mare per studiare la colonizzazione da parte di specie aliene. I partecipanti al progetto verranno istruiti sulla problematica scientifica in oggetto (il fenomeno di invasione di specie aliene marine) e contribuiranno direttamente alla sua realizzazione, svolgendo un’attività manuale di costruzione di pannelli (con mattoni e PVC), seguendo un protocollo che verrà loro fornito. |
11 – 15 Giugno 2018 |
40 |
2 (classe IV) |
Titolo | Programma | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti |
Dalle piante alla farmacia |
Identificazione microscopica di droghe vegetali. Preparazione di estratti e loro caratterizzazione, isolamento e caratterizzazione di principi attivi. Le tecniche di identificazione, estrazione (macerazione, distillazione, estrazione ecc) saranno approfondite attraverso esperienze in laboratorio. Allestimento di forme di dosaggio quali emulsioni, unguenti, paste o gel contenenti gli estratti vegetali precedentemente isolati. |
9-13 Luglio 2018 | 36 | 15 |
Titolo | Programma | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti |
Kaleidoscopro: il fascino delle STEM, tra esperimenti, racconti e testimonianze Attività co-progettata con l’istituto di Istruzione Superiore “J. Torriani” di Cremona |
E’ un progetto promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità e dal MIUR che mira alla promozione e alla diffusione delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), tramite attività basate su metodologie didattiche innovative e partecipative che ne favoriscano la conoscenza e l’approfondimento, in un’ottica inclusiva e con particolare attenzione al ruolo delle donne nella ricerca scientifica. Gli obiettivi proposti sono:
|
23 Settembre 2017 – 31 Gennaio 2018 |
40 | In accordo con il Tutor universitario |
Progetto Orientamento Attività co-progettata con l’istituto di Istruzione Superiore “J. Torriani” di Cremona |
Il progetto orientamento è svolto in collaborazione con il LabTalento dell’Università degli Studi di Pavia, che vede l’alternanza di attività di orientamento, condotte dagli esperti psicologi del LabTalento, e di laboratori tecnico scientifici, condotti dai docenti e dagli studenti del Liceo scientifico Opzione Scienze Applicate dell’IIS J. Torriani di Cremona. Gli studenti del Liceo scientifico Opzione Scienze Applicate potranno partecipare agli incontri previsti dal programma, in veste di tutor e peer educator, facendo valere le ore svolte come alternanza scuola-lavoro. Il compito degli studenti e delle studentesse tutor sarà quello di collaborare con i docenti formatori e con il docente referente del progetto non solo nella programmazione ma anche nella realizzazione delle attività laboratoriali. In particolare dovranno: – partecipare agli incontri svolgendo un ruolo attivo e partecipato; – supportare i docenti formatori nella conduzione delle attività, facilitando i processi di apprendimento, in un’ottica di peer education. |
Anno scolastico 2017/2018 | In accordo con il Tutor universitario | 26 |
I Laboratori “STIMA” |
Collaborazione nella realizzazione di uno dei progetti organizzati dal LabTalento: attività laboratoriali per bambini/ragazzi (6/13 anni) progettate per supportare (e ampliare) sia le competenze tecnico-scientifico che le abilità socio-emotive, utilizzando metodologie didattiche e laboratoriali innovative e inclusive (cooperative learning, peer education, utilizzo di strumenti digitali e laboratori scientifici…). |
Gennaio/ maggio 2018 |
20 | 20 |
Progettazione APP Attività co-progettata con il Liceo “Volta” di Pavia |
Il progetto prevede la creazione di un gioco sotto forma di applicazione (“bullizzapp”) per dispositivi mobili, che misura il livello di coscienza morale attraverso il costrutto del moral disengagement, al fine di monitorare le situazioni di bullismo e cyberbullismo. Per la struttura del gioco e la sua misurazione verranno proposti dilemmi morali. L’applicazione “bullizzapp” è rivolta a bambini e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, per verificare il loro livello di giudizio morale (pre-convenzionale, convenzionale, post-convenzionale); il progetto sarà condotto dai tutor, dai docenti e dagli studenti del Liceo Artistico A. Volta di Pavia. |
12 febbraio – 19 aprile |
40 | 25 |
Titolo | Programma | Periodo |
Numero ore/alunno
Ore complessive
|
Numero studenti |
Attività sperimentale in laboratori di ricerca del Dipartimento di Chimica |
Con l’assistenza del docente responsabile del laboratorio e di un collaboratore, gli studenti sviluppano, per un periodo di 15 giorni, un breve progetto di ricerca. Questa attività, prettamente laboratoriale, permette loro di entrare in contatto con il mondo universitario e con le moderne linee di ricerca in chimica. Entro la fine del periodo di stage, coadiuvati dal loro collaboratore, tutti gli studenti producono una relazione sul progetto svolto, che viene successivamente presentata alla manifestazione: “La giornata dello stagista”, durante la quale vengono premiate le migliori relazioni. Alla manifestazione partecipano gli studenti coinvolti negli stage, i loro insegnanti e compagni di classi. Tale iniziativa rientra tra quelle proposte dal Piano Nazionale Lauree Scientifiche per la Chimica. |
15 giorni tra la metà di Giugno e la metà di Luglio o nella prima quindicina di Settembre 2018 |
56 | 50 |
2025 © Università degli Studi di Pavia. All rights reserved.