IBM #PartyCloud Reloaded

Milano 14 marzo 2019 – Base Milano – Via Bergognone, 34

La trasformazione digitale è una realtà che impatta individui e aziende attraverso l’utilizzo di tecnologie esponenziali come Intelligenza Artificiale, Blockchain e Internet of Things: tutto in Cloud!

Per essere protagonisti di questa trasformazione sono necessari nuovi approcci e nuove competenze.

#PartyCloud Reloaded, inserito nel percorso della Milano Digital Week, è il momento per approfondire questi temi, fare un’esperienza immersiva e confrontarsi tra diversi attori in azienda.

Non perdere questa occasione preziosa per approfondire alcune tematiche, attraverso esperienze immersive, il racconto dei nostri clienti, il confronto con gli esperti e la scoperta della metodologia IBM CloudGarage, in uno spirito di teamwork e collaborazione.

IBM riserva agli studenti di Pavia 25 posti per partecipare al pomeriggio IBM #PartyCloud Reloaded, realizzato nell’ambito della Milano Digital Week.

PROGRAMMA


14:30: Sessione Plenaria per tutti
Il cloud journey è il viaggio verso l’innovazione del business. Quali competenze mettere in valigia?

15.45: 5 sessioni parallele (a vostra scelta previa iscrizione ad una delle 5 proposte)

1. Dati: multicloud, ibridi, integrati. Pronti per l’Artificial Intelligence.
I giusti algoritmi , I giusti dati le competenze e una solida infrastruttura. In questa sessione approfondiremo, in maniera interattiva e con esempi concreti, come sia possibile sbloccare il valore dei tuoi dati in nuovi modi e accelerare il tuo percorso verso l’AI grazie al MultiCloud, Hybrid, AI Openscale, Watson e IBM Cloud Private for Data.

2. Tutti pazzi per i Containers, da Docker, Kubernetes ai microservizi passando da Linux con la piattaforma IBM Cloud
In un mondo sempre più competitivo e veloce, avere una idea innovativa non basta se non siamo in grado di realizzarla nei tempi richiesti dal mercato ed assumerci i rischi di un eventuale fallimento. Durante la sessione vedremo attraverso esempi concreti e demo live come la piattaforma IBM Cloud metta a disposizione per un’azienda tutto ciò di cui ha bisogno per realizzare rapidamente e con rischi ridotti le innovazioni digitali, con un approfondimento di rilievo sulle tecnologie e le metodologie all’avanguardia come: Kubernetes, DevopS, Cloud Foundry, Cloud Functions.

3. Insieme per l’innovazione. Le soluzioni IaaS nella Cloud Arena
Quali sono le caratteristiche fondamentali di una “Infrastructure-as-a-Service” in grado di fornire un valore aggiunto ai percorsi di trasformazione delle aziende? Integrazione e Orchestrazione di ambienti multicloud? Sicurezza dei dati e fisica? Modularità e scalabilità? Affidabilità? Partnership? Velocità? Agilità? Collaborazione?I tradizionali modelli non sono più in grado di rispettare la velocità con cui si muove il mercato. Il risultato è una innovazione più agile, collaborativa e aperta all’esterno in modo da coinvolgere più persone e ruoli nel processo di rinnovamento. Discuteremo insieme nella Cloud Arena per approfondire questi temi e aprire un dibattito con i partecipanti, e con una alternanza e crescendo di esperti e demo live per dare concretezza alle parole.

4. Come affrontare la sicurezza nell’hybrid cloud
La sicurezza è parte integrante delle politiche di adozione del cloud. I controlli tradizionali di sicurezza stanno evolvendo verso modelli, pratiche e politiche incentrate sul dato e sul workload.
Approfondiremo attraverso demo:
-Come affrontare la sicurezza dei dati nel Cloud
-La gestione delle identità in un ambiente multicloud
-La cybersecurity alla velocità del cloud
Vedremo in azione IBM Security Connect la prima piattaforma cloud di sicurezza costruita su tecnologie aperte e di federazione che sfrutta l’intelligenza artificiale, in grado di analizzare la minacce PROATTIVAMENTE e prevenire gli attacchi utilizzando on demand gli opportuni controlli di sicurezza

5. Un Edificio intelligente può cambiare il futuro. Ottimizza i tuoi spazi grazie ad Internet of Things.
Con l’introduzione di nuovi device IoT e il conseguente aumento di dati a disposizione, è possibile avere informazioni rilevanti per la gestione operativa degli edifici in tempo reale. Se a tutto questo si aggiunge l’Intelligenza Artificiale, diventa possibile velocizzare l’analisi e far in modo che gli stessi edifici possano apprendere, controllare e realizzare modelli di manutenzione predittiva in autonomia. Un miglioramento del controllo, un maggiore comfort e una significativa riduzione dei costi operativi hanno mostrato un risparmio fino al 20% sui costi energetici. E non solo questo. Moltiplichiamo un edificio nella città metropolitana. Riduciamo sprechi e inquinamento. Creiamo noi stessi l’opportunità, perché tanti edifici intelligenti possono cambiare il futuro.

18:00: Aperitivo

19:15: Heavy Kollider – Live Concert

MODALITA’ DI CANDIDATURA


–  Ciascuno studente accede all’applicativo Progetti C.OR
–  Log in utilizzando le credenziali di Ateneo (Codice fiscale e Password in lettere maiuscole)
–  Scegliere la voce di menù Orientamento al Lavoro e poi IBM #PartyCloud Reloaded
–  Selezionare UNO DEI MODULI PROPOSTI
Confermare la candidatura.
Il sistema invia una ricevuta di registrazione tramite mail.
Questa mail non vi accredita automaticamente all’evento perché vi ricordiamo che saranno i candidati saranno selezionati.

Termine di iscrizione ai progetti: 1 marzo 2019 esclusivamente attraverso la procedura online indicata.

Centro Orientamento Universitario – Career Service
Mail. placement@unipv.it