PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO – a.s. 2019/2020


Torna alla pagina precedente|| Pagina successiva

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

Attività Segretariale/Amministrativa/Tecnica: il progetto non verrà attivato a causa dell’emergenza sanitaria in atto. Dato la struttura non è stato possibile progettare un percorso virtuale.


Laboratorio di Scienze: il progetto non verrà attivato a causa dell’emergenza sanitaria in atto. Dato la struttura non è stato possibile progettare un percorso virtuale.


Alla scoperta di cellule e tessuti: il progetto non verrà attivato a causa dell’emergenza sanitaria in atto. Dato la struttura non è stato possibile progettare un percorso virtuale.


DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Attività sperimentale in laboratori di ricerca: il progetto non verrà attivato a causa dell’emergenza sanitaria in atto. Dato la struttura non è stato possibile progettare un percorso virtuale.


DIPARTIMENTO DI FISICA

TENDAYSPHYSICS4TEENAGERS: programma dettagliato

Ogni anno, da più di un decennio, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia, in collaborazione con la Sezione INFN di Pavia, propone a numerosi ragazzi di quarta superiore uno stage estivo su tematiche di Fisica Moderna.
Questo stage, gestito dal prof. Paolo Montagna del Dipartimento di Fisica con la collaborazione e la disponibilità di diversi docenti e ricercatori, coadiuvati da numerosi dottorandi e studenti come tutors di laboratorio, assume il nome di TendaysPhysics4Teenagers e si configura anche come esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO), oltre che di orientamento pre-universitario.
Fino al 2019 esso normalmente si è svolto ogni anno nel mese di giugno, per una durata di 10 giorni (due settimane full-time), con un ricco programma di eventi: seminari e laboratori su tematiche di fisica delle particelle elementari e fisica di frontiera al CERN, fisica della materia (semiconduttori, ottica, fotovoltaico, superconduttività e magnetismo), radiazioni ionizzanti e fisica per la salute e per l’ambiente, meccanica quantistica e fisica teorica. A essi si aggiungevano la visita al LENA (Laboratorio di Energia Nucleare Applicata) e un weekend con un’osservazione astronomica presso il Parco Astronomico “Ezio Mognaschi” del Brallo, in collaborazione con il Comune di Brallo di Pregola e l’associazione ADARA-AstroBrallo. I ragazzi stessi erano poi protagonisti di diverse attività anche presentate al pubblico, tra cui le loro esperienze di laboratorio e un appassionante gioco-quiz scientifico organizzato dagli studenti dell’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF), vedi AISF-sezione di Pavia su facebook. Per il 2020 purtroppo l’EMERGENZA COVID-19 ha costretto a drastiche modifiche nel programma. Lo stage, inizialmente previsto nel periodo 11-21 giugno 2020, è stato rinviato a settembre e verrà proposto in una forma ridotta compatibile con le attuali limitazioni.

Lo stage TendaysPhysics4Teenagers 2020 si svolgerà quindi nel periodo  2-9 settembre 2020 (6 giornate intere dalle 9 alle 17) presso la Sala Conferenze della Palazzina INFN in Via Ferrata 2 a Pavia. Nell’assoluto rispetto delle norme vigenti in tema di distanziamento e sicurezza sanitaria, sarà costituito da soli seminari (con eventuali dimostrazioni sperimentali proposte dai relatori), senza attività di laboratorio e visite. La didattica sarà proposta in modalità mista: in presenza per un numero massimo di 25 studenti, e trasmesso online su apposito canale youtube per altri studenti impossibilitati a partecipare.

La locandina è disponibile qui. Il programma completo sarà disponibile a breve.
Il materiale didattico proposto nell’edizione 2019 è disponibile sul sito: https://fisicapaviaeducational.it/eventi/stage/

(richiesta password: paolo.montagna@unipv.it).


I.N.F.N. (ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE)

Costruzione di rivelatori di particelle per l’upgrade dell’esperimento ATLAS
Lo studente verrà coinvolto nell’attività di produzione dei rivelatori per un esperimento nella fisica delle alte energie. Durante il progetto lo studente parteciperà ai test di qualifica del materiale per la costruzione, all’analisi dati e alle varie attività di supporto e preparazione per l’assemblaggio. (referente progetto Dott.ssa Garbiella Gaudio)
Periodo: 13 – 31 gennaio 2020
                03 – 21 febbraio 2020
                24 febbraio – 13 marzo 2020
               16 marzo – 3 aprile 2020
               20 aprile – 8 maggio 2020
               11 – 29 maggio 2020
Monte ore previsto:
45 ore
Studenti accolti: 1 studente a turno


DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Matematica attiva – I diversi aspetti della matematica

Il Dipartimento di Matematica intende offrire anche in questo difficile momento l’occasione per far “vivere” agli studenti (anche se molto parzialmente) la realtà universitaria e far loro conoscere la matematica universitaria. La proposta è quindi una attività di 4-5 ore complessive da realizzare completamente a distanza in due slot in due dei giorni già indicati per lo stage e di conseguenza a giugno. L’attività prevederà:

–      un conferenza breve da parte di un docente del dipartimento;

–      tavola rotonda con docenti del dipartimento, studenti del Corso di laurea in Matematica ed ex-studenti, con possibilità di interazione diretta, sulle caratteristiche della matematica universitaria, dell’ambiente universitario, le possibilità lavorative…;

–      un mini-laboratorio a distanza con studenti divisi in piccoli gruppi a lavorare tra loro su alcuni temi di matematica proposti dai docenti che seguiranno il laboratorio.

Chi fosse interessato deve inviare una e-mail all’indirizzo: alternanzascuolalavoro@unipv.it entro  il 15 maggio p.v.



DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL’AMBIENTE

  • sezione Scienze della Terra

Dal satellite al terreno: come monitorare una frana
programma dettagliato

L’attività è finalizzata a fornire al tirocinante le conoscenze teoriche-pratiche relative alle frane superficiali indotte da intense precipitazioni meteoriche, ai diversi metodi di monitoraggio e ai concetti di pericolosità e rischio associati a questa tipologia di frane. L’attività si compone di lezioni frontali e di laboratori sul terreno nell’arco di due giorni. Durante il primo giorno sono previste lezioni frontali. In queste lezioni, verranno descritte le tipologie di frane superficiali e le loro principali caratteristiche. Verranno, quindi, presentati i principali strumenti di monitoraggio e i metodi con cui poter valutare la pericolosità e il rischio di un’area nei confronti di questi fenomeni. Al termine delle lezioni, verrà anche fornito agli studenti partecipanti un breve questionario di percezione del rischio relativo a questi fenomeni. Il secondo giorno verrà svolto un laboratorio sul terreno in corrispondenza di un versante suscettibile a fenomeni franosi superficiali, monitorato tramite una stazione di monitoraggio. Ciò consentirà di vedere gli strumenti di monitoraggio installati a terra, di acquisire dati di monitoraggio, di valutare le condizioni di stabilità del sito e i possibili momenti di innesco di fenomeni di franosità superficiale.
Periodo: 22 e 23 aprile 2020
Monte ore previsto: 5,30  ore
Studenti accolti: 25 studenti


Laboratorio PLS “Gold and ore hunters: come si diventa cercatori d’oro e di minerali”
programma dettagliato

L’attività è finalizzata a fornire al tirocinante conoscenze teoriche-pratiche relative ai metodi geofisici per la prospezione mineraria, finalizzati soprattutto alla ricerca di oro e di minerali metallici (prospecting), ai metodi tradizionali per la ricerca d’oro (gold panning) e alle tecniche di analisi mineralogica dei sedimenti. L’attività si compone di lezioni frontali, laboratori in aula e sul terreno nell’arco di due giorni.  Durante il primo giorno sono previsti lezioni frontali e laboratori in aula e sul terreno: i laboratori in aula riguarderanno dimostrazioni sull’utilizzo di metodi geofisici elettrici (ERT) e elettromagnetici (metal detector statico) per la ricerca mineraria e tecniche di microscopia ottica e diffrattometriche a raggi x per l’analisi dei sedimenti estratti, con particolare riguardo alle “black sand” magnetiche, ultimo materiale geologico, insieme all’oro, ad essere separato per gravità mediante batea in depositi alluvionali di placer; il laboratorio sul terreno riguarderà l’utilizzo di metodi geofisici elettromagnetici (VLF-EM, metal detector statico e dinamico) per la ricerca di materiali e minerali metallici. Il secondo giorno sarà svolto un laboratorio sul terreno finalizzato alla ricerca d’oro nelle alluvioni del fiume Ticino con metal detector e tecnica classica (batea).
Periodo: 13 e 14 maggio 2020 (13 maggio presso il Dip. di Scienze della Terra e dell’Ambiente – aula H25 – sez. Scienze della Terra – 14 maggio presso sito nelle vicinanze dell’imbarcadero Varesi, via Lungo Ticino Visconti 8, Pavia)
Monte ore previsto:
9 ore
Studenti accolti:
25 studenti


Alla scoperta delle discipline geologiche: il progetto non verrà attivato a causa dell’emergenza sanitaria in atto. Dato la struttura non è stato possibile progettare un percorso virtuale.


Il microcosmo delle rocce oceaniche 
Il laboratorio PLS è finalizzato a fornire al tirocinante conoscenze teoriche-pratiche relative allo studio di campioni di roccia tramite microscopio ottico. Il laboratorio è composto da lezioni frontali (1.5 h) e pratica (1 h) sui microscopi. In particolare, saranno studiati campioni provenienti dal mantello e dalla crosta oceanica, recentemente campionati nell’oceano indiano. I tirocinanti saranno poi portati a visitare i laboratori di sezioni sottili (0.5 h) e di geochimica del CNR-IGG (0.5 h) all’interno del Dipartimento, dove potranno vedere le tecniche analitiche comunemente utilizzate per la preparazione dei campioni e per quantificazione geochimica delle rocce studiate (referente progetto: Prof. Alessio Sanfilippo).
Periodo:
febbraio / marzo (data da definire) presso il Dip. di Scienze della Terra e dell’Ambiente  – sez. Scienze della Terra – via Ferrata, 1 – Pavia
Monte ore previsto: 3,30 ore
Studenti accolti: 25 studenti


Geomorfologia in 3D
programma dettagliato

Il laboratorio PLS è finalizzato a fornire al tirocinante conoscenze teoriche-pratiche relative all’interpretazione geomorfologica del territorio attraverso dati telerilevati.
La prima parte del laboratorio si compone di lezioni frontali inerenti alle tecniche utilizzate per il telerilevamento geomorfologico (immagini satellitari, stereofoto, drone). Quindi, i tirocinanti sperimenteranno le tecniche acquisite su modelli pratici, di cui si esamineranno i risultati. Successivamente sarà svolta una parte teorico/pratica che prevede l’osservazione e la discussione di anaglifi rappresentanti forme del paesaggio (ghiacciai, vulcani, fiumi etc.) attraverso l’utilizzo di occhiali 3D.
I tirocinanti saranno poi accompagnati nel laboratorio di fotointerpretazione all’interno del dipartimento, dove potranno interpretare in prima persona alcune stereofotografie. L’obiettivo finale del corso è acquisire conoscenze su dati telerilevati e, attraverso questi ultimi, imparare ad osservare con “nuovi occhi” le forme del territorio (referente progetto: Prof. Patrizio Torrese).
Periodo: febbraio / aprile (data da definire) presso il Dip. di Scienze della Terra e dell’Ambiente  – sez. Scienze della Terra – via Ferrata, 1 – Pavia
Monte ore previsto: 4 ore
Studenti accolti: 25 studenti


Strati e faglie raccontano la storia della Terra
programma dettagliato

L’attività è finalizzata a fornire al tirocinante conoscenze teoriche-pratiche relative:
-alle finalità e principi su cui si basa la modellazione analogica, cioè la riproduzione in scala spazio-temporale ridotta di fenomeni geologici;
-ai metodi della stratigrafia e ai suoi scopi fondamentali, ovvero dare un’età alle rocce della crosta terrestre e ricostruire la paleogeografia della Terra nelle ere passate grazie alla correlazione di eventi biotici e fisico-geologici e ai principi.
Per quanto riguarda l’attività pratica, dopo aver spiegato alcuni concetti base, sarà mostrato come si costruisce, si evolve e si studia un modello analogico su strutture geologiche compressive. Verranno discusse le possibili applicazioni e ricadute pratiche delle attività sperimentali presentate. Inoltre, verranno osservati vari tipi di rocce sedimentarie (terrigene, organogene e chimiche) dal punto di vista composizionale, per capire la loro provenienza e il loro ambiente di formazione (referente progetto: Prof. Patrizio Torrese)
Periodo: aprile / maggio (data da definire) presso il Dip. di Scienze della Terra e dell’Ambiente  – sez. Scienze della Terra – via Ferrata, 1 – Pavia
Monte ore previsto: 3,30 ore
Studenti accolti: 25 studenti


  • sezione Ecologia del DSTA

Eventi scientifici e non per il pubblico: il progetto non verrà attivato a causa dell’emergenza sanitaria in atto. Dato la struttura  non è stato possibile progettare un percorso virtuale.


I funghi: biologia e applicazione nella gestione sostenibile delle risorse naturali:  attività pratico-lavorativa presso il Laboratorio di Micologia in via S. Epifanio 14, Pavia.
Le attività di laboratorio si svolgeranno in concomitanza con le operazioni quotidiane di supporto alla ricerca e alla didattica offerte ai tesisti e agli studenti dei corsi di studio (referente progetto: Prof.ssa Solveig Tosi).
Periodo:
dal 22 al 26 giugno 2020 (9.00 alle 13.00)
Monte ore previsto: 20 ore
Studenti accolti: 5 studenti

pag. 2/4 =====> pagina successiva